Che cos’è la gonadotropina?
Al contrario, il beta hCG può essere presente in donne non gravide, provocando un test di gravidanza hCG falso positivo. Col risultato falso-positivo, il test indica che una donna è incinta, quando in realtà non lo è. È anche possibile avere un risultato falso positivo se il corpo produce alcuni anticorpi che presentano frammenti della molecola hCG o se ci sono stati errori nell’analisi. Tuttavia, se il test è stato eseguito troppo presto in gravidanza, può essere un falso negativo. Un risultato falso-negativo, indica che la donna non è incinta, quando in realtà lo è. Poiché i livelli di hCG cambiano rapidamente durante la gravidanza iniziale, l’esame BhCG dovrebbe essere ripetuto dopo ore per vedere come cambia il livello dell’ormone.
Un singolo valore di beta hCG può confermare la gravidanza, ma non è sufficiente per avere un’idea di come stia procedendo. Per avere un’idea più accurata della situazione, bisogna eseguire almeno un paio di prelievi a distanza di almeno un paio di giorni l’uno dall’altro. Se il tuo ginecologo non ritiene opportuno eseguirlo, probabilmente è perché la gravidanza è già avviata e sta procedendo bene. È possibile isolare questo ormone nel sangue della neo-mamma fin dal primo giorno di gravidanza o, più correttamente, fin dalle prime ore successive all’impianto (che può avvenire fino a 10 giorni a seguito della fecondazione). La sub-unità beta è la porzione di molecola effettivamente rilevata nei test di gravidanza.
Beta hCG: cos’è?
- Il test di gravidanza effettuato su un campione di sangue è più sensibile e può dare un risultato attendibile qualche giorno prima rispetto a quello sulle urine.
- Questo ormone viene estratto dall’urina delle donne che hanno subito la menopausa ed è essenzialmente una combinazione di FSH, LH e hCG.
- Nel momento in cui la blastocisti si ancora nell’endometrio, il trofoblasto inizia a produrre la gonadotropina corionica con lo scopo ben specifico di aumentare la produzione di progesterone.
- Per accertare la gravidanza (diagnosi), i valori di βhCG possono essere rilevati dopo circa 10 o 14 giorni dal concepimento, rispettivamente nel sangue e nell’urina.
Succede che il livello di hCG sia inferiore al normale e siano presenti i sintomi della gravidanza. Di solito per determinare l’avvio di una gravidanza è sufficiente quello “fai-da-te” che si acquista in farmacia. È consigliabile usare la prima urina del mattino perché è la più concentrata ed è quindi più probabile rilevare la presenza della beta-hCG. Seguendo le istruzioni contenute nella confezione dello stick bisognerà poi attendere qualche minuto per leggere e interpretare correttamente il risultato. Questo esame non richiede una determinata preparazione, ma deve essere prelevato quando le donne hanno in corso il ciclo ovarico. No, indipendentemente da come viene impiantato l’embrione, il rilascio e quindi l’aumento di beta-hCG nel corpo materno sarà lo stesso.
Livelli di hCG come indicatori di problemi in gravidanza
Negli uomini, l’LH svolge anche un ruolo importante incoraggiando le cellule di Leydig trovate nei testicoli a produrre l’ormone testosterone. Le gonadotropine sono un gruppo di ormoni prodotti dall’ipofisi, una piccola ghiandola situata alla base del cervello. Questi ormoni svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione della funzione riproduttiva, sia negli uomini che nelle donne. Il loro nome deriva dal fatto che agiscono sulle gonadi, ovvero le ovaie http://eurola.es/steroidi-comprendere-i-loro-effetti-e-utilizzi nelle donne e i testicoli negli uomini, stimolandone l’attività. Tra le gonadotropine più note ci sono l’ormone follicolo stimolante (FSH) e l’ormone luteinizzante (LH).
Risultati e livelli normali di hCG
Attualmente esistono in commercio test molto sensibili, che sono in grado di misurare anche basse concentrazioni di questo ormone e che quindi possono essere eseguiti fino a 5 giorni prima della comparsa delle mestruazioni. Nell’85% delle gravidanze che procedono normalmente, la quantità di beta hCG raddoppia ogni ore. Questo intervallo di crescita può aumentare anche fino a 96 ore mano a mano che la gravidanza procede. Questo ormone è il segnale per l’organismo che una nuova vita sta nascendo e che è quindi necessario predisporre una serie di eventi biochimici per permettere la prosecuzione della gravidanza. Viene prodotto inizialmente dal trofoblasto, che in seguito si trasforma in placenta e continua a secernere la sostanza. Al contrario, quando i livelli di hCG sono più alti del previsto può indicare una gravidanza gemellare o multipla.